Il corso vuole offrire spunti pratici ed operativi per progettare uno spazio educativo all'aperto (0-6 anni e 6-11 anni); vedremo insieme alcune teorie di base e le principali normative di riferimento; infine progetteremo insieme un "Giardino Dolcemente accidentato".
L'incontro sarà "in diretta" su ZOOM,
è interattivo e partecipato.
Il lavoro pedagogico per l'infanzia comprende un'accurata progettazione degli spazi interni ed esterni.
L'ambiente, lo spazio, la sua progettazione e organizzazione, è una determinante dell'azione educativa, veicola un senso d'identità e anche differenti inviti all'azione. E' importante il tipo di ambiente che offriamo per sostenere i processi di apprendimento spontanei dei bambini e per questo, l'ambiente naturale è l'ideale. La natura si allea prontamente con i bambini, la loro curiosità e la loro voglia di fare e di muoversi.
Rifletteremo sull'importanza dello spazio del gioco, sui differenti sviluppi delle forme di gioco in relazioni alle età (0-6/ 6/11), vedremo quali sono gli elementi che caratterizzano uno spazio educativo all'aperto e quali richiami all'azione rappresentano.
“Ogni elemento naturale e il modo in cui si presenta, richiama e risveglia le percezioni sensoriali dei bambini, creando sodalizi esperienziali che sono la base dell'apprendimento: profumi, percorsi da fare a piedi nudi, superfici diverse, sapori, forme, suoni. Importante è anche permettere l'azione con le mani, raccogliere, impastare, provare, costruire, trasportare, travasare. (...) La natura consente anche un equilibrato sviluppo emotivo: le onde emozionali possono propagarsi liberamente all'esterno, evitano di essere pressate interiormente. La vitalità del bambino trova spazio di espressione, così non si accumula tensione.”
Mercoledì 03 febbraio (17:00 - 19:30) venerdì 05. febbraio (17:00-19:30)
Il corso offre spunti pratici ed operativi per la progettazione di un ambiente che permetta uno sviluppo a 360 gradi.
🔸 Introduzione alla psicologia ambientale (La relazione tra l'essere umano e gli ambienti che abitiamo)
🔸 Introduzione alla Biofilia e alla Nature Connection
🔸 Introduzione alla teoria dell'attenzione (ART & SRT)
🔸 Introduzione all'Apprendimento Esperienziale (D.Kolb)
🔸 Le tipologie di gioco e le azioni concrete nel giardino dolcemente accidentato
🔸 Aspetti di sicurezza e normative europee
🔸 Esempi di elementi a basso costo e a alto impatto educativo
🔸 La comunità educante come risorsa per la realizzazione
🔸 Risorse utili e il manuale del corso in pdf.
🔸 La possibilità di concordare una consulenza individuale di 30 muniti per dedicarci al tuo progetto personale. 🍃
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione ed effettuare il pagamento
Segui le indicazioni al link qui sotto
Oppure per maggiori info scrivi a christian.mancini@web.de